Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione.
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.

panoramica

"Me nonnu mi cunta..." La lingua Siciliana...il dialetto Vitese.

L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia ha lanciato un forte appello “Salva il tuo Dialetto”. La lingua locale è preziosa, rappresenta il filo che ci tiene legati alla cultura popolare e alla storia del territorio. Non possiamo permettere che scompaia, che le tradizioni e le storie che un tempo si tramandavano oralmente vengano perdute.

Per questo motivo il 17 gennaio è stata proclamata dall’UNPLI la giornata Nazionale del Dialetto. Le Pro Loco che aderiscono all’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia si sono impegnate nei giorni dal 17 al 20 gennaio a promuovere iniziative nel tentativo di salvaguardare il proprio dialetto, la nostra storia. La Pro Loco Vitese da sempre impegnata nell’ attività di recupero e tutela di saperi e tradizioni che oggi più che mai rischiano di scomparire e con lo spirito di sensibilizzare le comunità, ha voluto aderire all’iniziativa, coinvolgendo le classi 4° e 5° della scuola primaria e le classi della scuola secondaria di 1° grado nella raccolta dei vocaboli dialettali in disuso; per questo si ringrazia il plesso di Vita dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II”, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. È indispensabile conoscere e custodire ciò che i nonni ci tramandano e continuare a trasmettere questo patrimonio così ricco ai nostri figli, uomini del domani. Da qui l’idea di un momento di riflessione sul dialetto vitese “Me nonnu mi cunta. La lingua Siciliana…il dialetto Vitese”, un confronto tra le generazioni, in cui i più giovani hanno avuto l’opportunità di venire a contatto con le realtà del passato, apparentemente così lontane, ma che ci trasmettono il senso di appartenenza legato profondamente al dialetto. Il messaggio che si è voluto lasciare attraverso questo incontro, reso possibile grazie alla disponibilità di alcune persone anziane, è quello di ascoltare ciò che i nostri nonni ci raccontano, per custodirlo come un dono prezioso. Durante la mattinata i nonni hanno raccontato filastrocche, poesie, canti, modi di dire, mettendosi in gioco davanti a un pubblico di bambini e giovani ragazzi, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità. A coordinare l’evento, insieme al presidente della Pro Loco Vitese Maria Scavuzzo, anche il vicepresidente, Isidoro Spanò, che ha introdotto il tema della giornata e ha supportato i vari interventi. Presenti erano anche l’arciprete Giuseppe Marchello, il Sindaco di Vita Antonino Accardo, Vito Giglio storico locale e alcuni soci dell’associazione. Soddisfatta dell’impatto riscontrato con la comunità il Presidente Maria Scavuzzo ha affermato: “Si è potuto constatare che anche un piccolo gesto è importante per contribuire alla salvezza dei dialetti e delle lingue locali, patrimonio così umile ma talmente considerevole che non possiamo permettere di dimenticare”.

  • 4.jpg
  • 9.jpg
  • 17.jpg
  • 5.jpg
  • 3.jpg
  • 21.jpg
  • 11.jpg
  • 18.jpg
  • 20.jpg
  • 8.jpg
  • 1.jpg
  • 6.jpg
  • 15.jpg
  • 13.jpg
  • 22.jpg
  • 10.jpg
  • 19.jpg
  • 12.jpg
  • 16.jpg
  • 2.jpg
  • 7.jpg
  • 14.jpg

Share

 

Appuntamenti

Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930