Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione.
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.

panoramica

Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Il detto è ancora molto usato e il suo significato è tanto chiaro da non avere bisogno di particolari spiegazioni. Quello che vorrei portare all'attenzione di qualche eventuale lettore è una caratteristica che ritengo singolare nel modo di usarlo. Infatti, se chi lo dice lo fa riferendolo ad una terza persona, assume un significato quasi accusatorio: mette in risalto che non c'è da attendersi nulla di buono da quella persona in quanto ormai è restìa a qualunque modifica nel suo modo di comportarsi. Se, al contrario, chi lo dice lo riferisce a se stesso, assume un significato come di scusa della propria impossibilità a modificare il proprio modus vivendi. Questa chiave di lettura mi è stata suggerita dalla conversazione, carpita per caso, tra un nonno e il proprio nipotino. Il piccolo (poco più di dieci anni) cercava di spiegare al nonno le varie applicazioni d'uso del proprio iPhone e questi, per trarsi d'impaccio, rispose: "Chi voi, figghiu meu, tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora!". isidoro spanò

Share

 

Appuntamenti

Marzo 2023
LunMarMerGioVenSabDom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031