Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione.
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.

panoramica

Le chiese



Chiesa Maria SS. di Tagliavia

La struttura è stata eretta nei primi anni trenta quando, per volontà di Maria Perricone, la chiesetta ivi presente fu sottoposta ad ampliamento. Nell’abside, a pianta semicircolare, è collocata l’immagine della Madonna del Rosario, detta di Tagliavia. L’attuale quadro è una tela (70 x 100) dipinta a Messina da G. Russo nel maggio 1939 che andò a sostituire una precedente stampa su carta telata delle stesse dimensioni. Nei primi anni ‘60 il Sac. Onofrio Gucciardi dà l’incarico al pittore Luigi Maniscalco da Santa Caterina Villarmosa di decorare le pareti e la volta della chiesa. Essendo la chiesa dedicata alla Madonna, l’artista ha voluto rappresentare scene riguardanti la vita della Vergine. Nella volta della navata sono raffigurati i misteri gaudiosi e dolorosi mentre nella volta e nel catino dell’abside sono raffigurati i misteri della gloria, l’ultimo dei quali, di dimensioni più grandi, riproduce il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo che incoronano Maria. Ai lati, in basso, sono raffigurati personaggi dell’Antico e Nuovo Testamento e Santi che assistono all’evento. L’artista ha ripreso i Santi da un’opera Raffaelliana “La disputa del Santissimo Sacramento”, aggiungendo San Giuseppe, il Patrono San Vito e le Sante siciliane Lucia e Agata. Sempre nella volta dell’abside, tra un quadro e l’altro sono inseriti dei medaglioni che rappresentano alcuni titoli delle litanie lauretane. Dopo circa 30 anni le pitture dell’abside sono state restaurate dai maestri Irene Parrinello e Francesco Galfano. Con questo intervento si sono consolidate le parti sfaldate di pellicola pittorica, si sono suturate le lesioni, si sono ricostruite le parti sgretolate e si è ridato vigore e lucentezza alla foglia oro zecchino posta da sfondo ai soggetti rappresentati.


  • dsc_0558.jpg
  • dsc_0560.jpg
  • dsc_0575.jpg
  • dsc_0585.jpg
  • tagliavia_3.jpg
  • tagliavia_2.jpg
  • dsc_0561.jpg
  • abside_tagliavia.jpg
  • dsc_0589.jpg
  • dsc_0562.jpg
  • dsc_0586.jpg
  • dsc_0563.jpg
  • dsc_0591.jpg
  • dsc_0559.jpg
  • tagliavia_1.jpg
  • dsc_0579.jpg
  • dsc_0570.jpg

Chiesa San Francesco d’Assisi

Il convento e la chiesa dedicati a San Francesco d’Assisi vennero eretti a partire dal 1619 per volontà del barone di Vita Don Vito Sicomo. Il convento venne affidato ai frati minori conventuali che fino alla legge di soppressione degli ordini religiosi del 1866 vi dimorarono. La Chiesa, a navata unica con abside a pianta semicircolare, oggi presenta pochi elementi che ne ricordano le fattezze originarie. A causa del sisma del 1968 l’intera volta della chiesa cadde determinando la distruzione degli altari. Della struttura originaria si conserva solo la facciata con uno splendido portale in tufo con lesene a capitelli corinzi, interrotte nel primo ordine da una timpano con al centro una stella. Il finestrone del secondo ordine presenta una trabeazione con al centro un medaglione con lo stemma dei francescani. L’altare maggiore era dedicato a Maria Santissima Immacolata, mentre due dei sei altari laterali sono dedicati rispettivamente a San Francesco d’Assisi e a Sant’Antonio da Padova. Oggi la Chiesa è sede della parrocchia Madrice San Vito in attesa della ricostruzione dell’ormai demolita Chiesa Madre.


  • dsc_0482.jpg
  • dsc_0349.jpg
  • dsc_0515.jpg
  • municipio_sanfrancesco.jpg
  • dsc_0354.jpg
  • dsc_0512.jpg
  • dsc_0501.jpg
  • dsc_0353.jpg

Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio

La Chiesa quasi certamente venne costruita ad opera di una confraternita nella seconda metà del 1600. Di stile neoclassico con volta a botte è a una sola navata con abside semicircolare. A causa del sisma del 1968 la Chiesa subì gravi danni e per pubblica incolumità fu abbattuta la parte superiore della facciata assieme al campanile dove alloggiava un sontuoso orologio. Negli anni '90 è stata soggetta ad interventi di restauro, insieme con gli annessi locali parrocchiali, che l’hanno restituita all’antiche fattezze. Si compone dell’altare maggiore e di quattro altari laterali.

  • dsc_0524.jpg
  • dsc_0528.jpg
  • dsc_0529.jpg
  • dsc_0535.jpg
  • dsc_0538.jpg
  • dsc_0539.jpg
  • dsc_0546.jpg
  • p019_1_04.jpg
  • purgatorio.jpg

Share

 

Appuntamenti

Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930