Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione.
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.

panoramica

Finocchi e Babbaluci

Valutazione attuale:  / 4
ScarsoOttimo 

"Ci dissi lu finocchiu a lu babbaluciu: siddu nun vìu a ttia mancu mi cociu!" 

(Disse il finocchio alla lumaca: se non ti vedo neanche mi cuocio!)

Ai tempi in cui i contadini restavano per l'intera settimana in campagna, era considerata una ghiottoneria la minestra a base di finocchietto selvatico e i "babbaluci" che, proprio per essere cotti insieme, assumono un gusto particolare.

Il significato è di non dividere ciò che, insieme, ha un valore aggiunto.

Nota: Nell'opera lirica "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni, Cumpari Turiddu dice alla sua amante Lola: "...si moru e vaju n'paradisu, si nun ci trovu a ttia, mancu ci trasu!"

Come si vede il significato è analogo a quello del detto siciliano, per Turiddu non avrebbe senso stare da solo in Paradisu senza l'amata

Share

 

Appuntamenti

Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930