Essiri lu sceccu di la massarìa
"Essere l'asino della masseria" Chiara l'origine rurale del detto riferito all'intensa attività lavorativa svolta dall'asino all'interno delle occupazioni tipiche di una "masseria". Infatti l'asino era deputato a compiere tantissimi lavori: Portare l'acqua, attinta al pozzo dal massaro, in casa per gli usi domestici; caricare la legna usata nella masseria; portare fuori della masseria il letame prodotto degli animali; e tantissimi altri che lascio alla vostra immaginazione. In definitiva, l'asino della masseria non stava mai fermo! Per estensione, è detto di colui che volutamente o meno, è caricato di una serie di incombenze che non gli lasciano tempo libero. In ogni famiglia e in ogni ambiente lavorativo c'è "lu sceccu di la massirìa" che, mentre altri componenti del gruppo godono momenti di risposo, è sempre impegnato a svolgere lavori a beneficio di tutti. (in questo periodo dell'anno in cui più frequenti sono le occasioni delle "scampagnate" è facile individuarlo: prepara il fuoco per la brace; cucina per tutti; sparecchia e pulisce; etc. etc., mentre altri raccolgono fiorellini, passeggiano o ascoltano musica) Articoli correlati |
Appuntamenti
Tag & CloudUltimi articoli pubblicatiArticoli più letti |