-
1.
leggende usanze modi di dire
-
(Categoria)
-
-
Creato il
-
2.
La Presidente
-
(Persone, volti e racconti)
-
... amare Vita più di quanto io già facessi per motivi familiari e posso dire con serenità che è una delle Vitesi più orgogliose di vivere in questo paese così particolare, con una storia affascinante e dei ...
-
Creato il 18 Aprile 2020
-
3.
Il Ragioniere Spanò
-
(Persone, volti e racconti)
-
... il volume delle casse, ragazzi, e prestate attenzione sia alla musica che alle parole >>.
A suo dire quel video racchiudeva una poesia tale da trasmettere una profonda pace interiore, motivo per ...
-
Creato il 09 Aprile 2020
-
4.
Il Dottore Buffa
-
(Persone, volti e racconti)
-
... ottenne un trasferimento di sette anni a Mantova, vinse il concorso come Direttore Sanitario dell’ospedale di Agrigento, per poi diventare Sovrintendente Sanitario degli Ospedali Riuniti di Pesaro e Direttore ...
-
Creato il 08 Aprile 2020
-
5.
U Zù Nicuzzu Isca
-
(Persone, volti e racconti)
-
... lentamente.
<<Per me il caffè è un piacere. Non ne posso prendere troppi, ma quello vostro è buonissimo e non riesco a dire di no!>>. Fa una pausa. <<Forse perché...la cosa importante, ...
-
Creato il 02 Aprile 2020
-
6.
Tanino Marsala: l'artista del ferro battuto
-
(Persone, volti e racconti)
-
... in giro per Vita, alla scoperta di quella che sarebbe stata casa nostra per un anno. A suo dire una tappa immancabile era proprio l’esposizione a casa di Tanino, attraverso cui avremmo conosciuto la “vera ...
-
Creato il 01 Aprile 2020
-
7.
"La Fera di VITA" "La Festa di San Cosimo"
-
(Notizie)
-
... secolo scorso era l'appuntamento più importante della seconda parte dell'anno: nella prima parte a scandire il tempo c'era "la Festa di Tagliavia", nella seconda parte "la Fera". Pensate che anche la vendemmia ...
-
Creato il 06 Ottobre 2019
-
8.
Chi ti jeru li vacchi a dammagiu?
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... sicuro retaggio del periodo in cui la Sicilia fu dominata dai francesi prima dei "Vespri Siciliani". Altro esempio di francesismo è quello dei nostri nonni che per dire di avere ottant'anni usavano dire ...
-
Creato il 20 Agosto 2018
-
9.
Asinu puta e Diu fa racina
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Siamo nel periodo della potatura delle viti e questo che vi propongo può essere considerato il proverbio di "stagione". Il significato può essere inteso in due modi: anche la potatura di un asino ...
-
Creato il 23 Gennaio 2018
-
10.
Curriri quantu voi, tèniri tài
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Durante lo scorso anno scolastico, la Pro Loco Vitese ha proposto ai ragazzi vitesi una ricerca sui modi di dire in lingua siciliana. I ragazzi, come era stato loro consigliato, hanno ottenuto la collaborazione ...
-
Creato il 26 Novembre 2017
-
11.
Fai mali e pensaci, fai bene e scordatillu
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... quello che ha ricevuto lo ricordi sempre". Anche se detto in maniera diversa è molto simile al modo di dire che i nostri avi ci hanno tramandato.
Molto spesso noi operiamo al contrario: ci ricordiamo ...
-
Creato il 19 Settembre 2016
-
12.
Cookies
-
(Privacy )
-
... Plus, ecc.). Questi “pulsanti” ti consentono di raggiungere e interagire con un "click" direttamente con i social network. Grazie al click sui Social buttons/widgets il social network acquisisce i dati ...
-
Creato il 29 Maggio 2015
-
13.
Essiri comu lu scravacchiu ntà la stuppa
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... spesso utilizzato per descrivere la condizione di chi mette in atto molte azioni, tra di loro sconclusionate, e anzichè progredire resta fermo o, addirittura, indietreggia.
A tutti è capitato almeno ...
-
Creato il 15 Marzo 2013
-
14.
Varca chi addimmura veni carrica
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... non di auspicio. Come a dire: sei arrivato in ritardo perchè hai impiegato del tempo oltre al lavoro dei campi per raccogliere questi doni della natura.
isidoro ...
-
Creato il 23 Febbraio 2013
-
15.
Cu veni appressu cunta li pirati
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... che sia).
Il significato recondito di questo modo di dire è frutto dell'individualismo, tipico nella cultura siciliana. Infatti, tra i due personaggi del detto: chi è avanti e chi lo segue, non ...
-
Creato il 17 Dicembre 2012
-
16.
Prima di lu lampu, Sangiuvanni!
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Prima del lampo, San Giovanni!
Il senso letterale del modo di dire si può comprendere appieno solo se prima si fa riferimento a una invocazione religiosa che le nostre nonne insegnavano ai bambini:
In ...
-
Creato il 30 Agosto 2012
-
17.
Quannu la cattiva vosi carni, mòrsiru ammazzati li vuccera
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... dentro casa (ora si direbbe agli arresti domiciliari).
Quando poi, per un azzardo o per voglia di trasgressione, la vedova tenta di alleggerire questa condizione di "prigioniera" , ecco ...
-
Creato il 05 Luglio 2012
-
18.
Troppa ràzia Sant'Antoni
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Troppa grazia Santo Antonio di Padova
Nei primi anni del '900 (1905 circa) un nostro concittadino (un agiato "massarioto") si era fidanzato con la ragazza che poi divenne sua moglie. Nei primi ...
-
Creato il 02 Luglio 2012
-
19.
Saccu vacanti nun sta all'additta
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... festive e familiari. Come dire: così come il sacco vuoto non sta all'impiedi, così l'essere umano che non ha mangiato a sazietà avrà difficoltà ad essere molto attivo.
Adesso, nell'epoca dei ...
-
Creato il 27 Giugno 2012
-
20.
Cu nasci tunnu nun po' mòriri quatratu
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... caratteristiche positive: ad esempio, non viene usato per ribadire il buon risultato scolastico del figlio di un affermato professionista. (In questo caso si dirà: "Tali patri, tali figghiu" con il significato ...
-
Creato il 04 Giugno 2012
-
21.
Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamòra
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Formaggiu duro non piglia più salamoia
Come dire che, superato un certo limite, la situazione non è suscettibile di modificazioni.
L'origine è agro-pastorale e si riferisce all'impossibilità di modificare ...
-
Creato il 30 Maggio 2012
-
22.
Cònsala comu voi, sempri è cucuzza!
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Condiscila come vuoi, resta sempre zucca
Questa, pare sia stata la sconsolata affermazione finale di un giovane contadino a cui la madre aveva assicurato di far mangiare uno "squisito" pasto a base di ...
-
Creato il 23 Maggio 2012
-
23.
Lu sceccu chi è nzignatu a li ficari, lu vizio si lu leva quannu mori
-
(leggende usanze modi di dire)
-
L'asino che è abituato a mangiare fichi, il vizio se lo toglie quando muore.
Il detto significa che è difficile (quasi impossibile nel senso letterale) togliere un vizio. Infatti, se l'asino si ...
-
Creato il 09 Maggio 2012
-
24.
Sparagna la farina mentri la coffa è china
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... farina quando la "coffa" è piena. E' inutile pensarci quando ormai è quasi vuota!
Come dire: se alla fine ti accorgi che occorre risparmiare è perchè prima non hai fatto una corretta valutazione ...
-
Creato il 02 Maggio 2012
-
25.
Essiri lu sceccu di la massarìa
-
(leggende usanze modi di dire)
-
"Essere l'asino della masseria"
Chiara l'origine rurale del detto riferito all'intensa attività lavorativa svolta dall'asino all'interno delle occupazioni tipiche di una "masseria". Infatti l'asino era ...
-
Creato il 30 Aprile 2012
-
26.
Acqua e suli fa lavuri, suli e bentu fa furmentu.
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Detto di chiare origini contadine che significa molto di più di quello che il testo letterale dice: (ci vuole) acqua e sole per produrre "lavuri" (parte erbacea che sostiene la spiga), sole e vento per ...
-
Creato il 28 Aprile 2012
-
27.
A la squagghiata di la nivi si vìrinu 'i pirtusa
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Il detto parte da una considerazione ovvia: solo dopo che la neve si scioglierà ci si potrà accorgere degli (eventuali) buchi.
Il significato però è molto più complesso.
Chi lo dice nutre dubbi sull'effettivo ...
-
Creato il 27 Aprile 2012
-
28.
La cira squagghia e la Prucissioni 'un camina
-
(leggende usanze modi di dire)
-
... una punta di impazienza come a dire che ci si potrebbe attivare per evitare che la situazione di stallo continui. Non è una semplice costatazione ma una "scossa" affinchè si riprenda il "cammino". ...
-
Creato il 24 Aprile 2012
-
29.
Ammàtula ti pettini e t'allisci, lu cuntu chi t'ai fattu un t'arrinesci
-
(leggende usanze modi di dire)
-
Ammàtula ti pettini e t'allisci, lu cuntu chi t'ai fattu un t'arrinesci
E' inutile che ti pettini e ti imbelletti il tuo progetto non avra successo
Questo detto, molto usato dalle nostre nonne, ...
-
Creato il 15 Aprile 2012
-
30.
Li vicchiareddi (I vecchietti)
-
(Isidoro Spanò)
-
... le lenzuola)
nura accussì la vitti mai!
(l'ho vista così nuda!)
E chi à diri eu, rispunni lu zù Turi,
(E cosa debbo dire io, risponde lo Zio Salvatore) ...
-
Creato il 14 Aprile 2012
-
31.
Mestieri e tradizioni della civiltà contadina
-
(murales)
-
... Chiesa del Purgatorio, è stato allocato su quella che una volta era la porta di accesso alla Chiesa e che, con dei gradini, consentiva l’accesso direttamente dalla Via Garibaldi. Il soggetto scelto da ...
-
Creato il 13 Aprile 2012
-
32.
Finocchi e Babbaluci
-
(leggende usanze modi di dire)
-
"Ci dissi lu finocchiu a lu babbaluciu: siddu nun vìu a ttia mancu mi cociu!"
(Disse il finocchio alla lumaca: se non ti vedo neanche mi cuocio!)
Ai tempi in cui i contadini restavano per l'intera ...
-
Creato il 11 Aprile 2012
-
33.
La biblioteca comunale
-
(spazi culturali)
-
... un riferimento culturale per tutte le età. Si distingue soprattutto per la Sezione Ragazzi realizzata nel 1995 in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, sotto la direzione della ...
-
Creato il 25 Febbraio 2012
-
34.
Dove siamo
-
(La proloco)
-
... A29 direzione Palermo. Uscire allo svincolo di Salemi e seguire le indicazioni per Vita. ...
-
Creato il 15 Gennaio 2011
-
35.
Giovaninfesta 2014
-
(Notizie)
-
... di Mazara del Vallo.
Per gli organizzatori e i volontari la giornata è cominciata presto: pochi minuti dopo le 6, nell'auditorium del Centro Sociale, c'è stato il momento di preghiera diretto da Don ...
-
Creato il 06 Maggio 2014
-
36.
"Me nonnu mi cunta..." La lingua Siciliana...il dialetto Vitese.
-
(Notizie)
-
... in disuso; per questo si ringrazia il plesso di Vita dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II”, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. È indispensabile conoscere e custodire ciò che i nonni ci ...
-
Creato il 16 Marzo 2013
-
37.
LA I EDIZIONE DELLA TOMBOLA NATALIZIA 2012
-
(Notizie)
-
... Salemi e Calatafimi, che hanno reso possibile la pianificazione della serata mettendo a disposizione gratuitamente i premi in palio. I ringraziamenti vanno anche al “Gruppo Polifonico” di Vita diretto ...
-
Creato il 12 Gennaio 2013
-
38.
Salemi e Gibellina: formazione dei volontari SCN – UNPLI Sicilia
-
(Notizie)
-
... il Comitato Unpli Trapani si è adoperato nel coinvolgere il direttore del Palazzo dei Musei di Salemi, il signor Vincenzo Di Stefano, che si è reso disponibile nell’illustrare ai volontari il patrimonio ...
-
Creato il 14 Settembre 2012
|
|
Appuntamenti
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | | | | | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ultimi articoli pubblicati
|