Scrittorissimi – Liberi di esprimerci

La Pro Loco Vitese crede fortemente che la promozione culturale e sociale debba partire dai più giovani, offrendo loro strumenti concreti per comprendere il mondo in cui vivono e per diventarne parte attiva. È da questa convinzione che nasce l’idea, proposta dalla sua presidente Maria Scavuzzo, di dare un nuovo slancio a un’esperienza già virtuosa: la lettura quotidiana del giornale in classe presso la scuola secondaria di primo grado “Sicomo” di Vita, resa possibile grazie alla generosa donazione del sig. Francesco Arena.

L’intento della Pro Loco è stato quello di trasformare un semplice esercizio scolastico in un vero e proprio progetto educativo e civico, capace di coinvolgere studenti, insegnanti, famiglie, istituzioni e realtà associative del territorio. Essa ha quindi promosso la creazione di una rete — una sorta di Consulta degli operatori del sociale — per affiancare i ragazzi in un percorso di consapevolezza e responsabilità: aiutarli a leggere e interpretare i fatti del mondo, ma anche a riflettere su ciò che accade nel loro paese, nella loro comunità.
Questa iniziativa ha preso forma concreta con la nascita del giornalino “Scrittorissimi – Liberi di esprimerci“, nome scelto dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Vita, nato come pubblicazione online fruibile dai social della Pro Loco e dal sito dell’istituto comprensivo Francesco Vivona. L’idea è stata apprezzata da Francesco Arena, il quale ha deciso di premiare l’iniziativa facendosi carico della stampa mensile del giornalino realizzato dai ragazzi.
La prima pubblicazione risale ad Ottobre 2022, tuttavia l’iniziativa continua ad esistere ancora oggi grazie all’impegno delle insegnanti e degli alunni che continuano a fornire i contenuti che vengono redatti da un operatore volontario SCU della Pro Loco Vitese, incaricato dell’impaginazione dello stesso e della pubblicazione mensile.

La presidente Maria Scavuzzo afferma:
“Il giornalino rappresenta per la Pro Loco un punto di partenza, non un traguardo: il suo obiettivo è coltivare nei giovani la cultura della partecipazione, affinché diventino cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento. Investire nelle nuove generazioni significa rafforzare il senso di appartenenza e solidarietà, valorizzare il volontariato, e costruire legami autentici tra scuola, territorio e società.
Per questo motivo, la Pro Loco si impegna affinché questa esperienza possa diventare una struttura stabile e duratura, capace di generare altre iniziative e di consolidare il valore della cittadinanza attiva, partecipata e solidale.”

Di seguito trovate un archivio per leggere e scaricare tutte le pubblicazioni di Scrittorissimi – Liberi di esprimerci.

Archivio